PANNELLO RENDER: Impostazioni del pannello di render, preparazione e ottimizzazione delle opzioni render, i materiali in V-Ray for Rhino, editor materiali, livello diffuse, aggiunta di un nuovo materiale, come duplicare un materiale, come cambiare nome ad un materiale, come rimuovere un materiale, mappatura dei materiali, l’importanza della luce (teoria del colore, modelli RGB e HSV), le caratteristiche di rectangular light, l’ombra cambia a seconda delle dimensioni, l’impatto su oggetti riflettenti con visible e invisible di rectangle light, l’opzione double sided.
MATERIALI: Reflection layer, inserire reflection layer, fresnel reflections, reflections e highlights, altri parametri, reflection glossiness, reflection filter, refraction layer, inserire refraction layer, controllare il grado di trasparenza, il colore rifrangente dei materiali, impostazioni, fog colori, regolazione refraction IOR, la lucentezza dei materiali refrattivi, le ombre dei materiali refrattivi, materiale double-sided, materiale traslucido, materiali emissive, aggiungere un layer emissive, regolare l’Intensità, regolare il colore, emissive textures, texture mapping, tipi di proiezioni e regolazioni, mappe bump displacement, aggiungere displacement, parametri displacement, regolazione displacement, V-Ray two-sided material, aggiungere V-Ray two-sided material, lavorare con V-Ray two-sided material, transparency mapping, cos’è e come lavora.
LUCI: Environment lighting, tecniche per la regolazione dell’illuminazione, HDR, ambiente luce, bitmap environment fonte di luce, environment fonte luce per spazi semi aperti, tipi di luci (point, spot, distant, linear, rectangular), lighting: la finestra di dialogo, luci e ombre, la qualità dell’ombra, raggio e bordo, sun and sky, utillizzare sun con V-Ray physical camera, accedere alle proprietà di sun, esporre la vostra scena con physical camera, aggiungere V-Ray sky, ora del giorno e l’aspetto del sole, variazione del sole con turbidity, variazione del sole con ozone, gamma correction, V-Ray sun, sky variazione, gamma correction.
MOTORI DI RENDERING: Classificazione del rimbalzo della luce, primary engine: irradiance map,, engine: light cache.
CAMERA: Regolare la Camera, tipi di camera, lunghezza focale, depth of field, la dimensione di aperture, variare la distanza focale, physical camera exposure, regolazione dell’esposizione, utilizzo dell’apertura, utilizzare Shutter speed, utilizzare ISO, adjusting white balance.