CORSO GRASSHOPPER STANDARD LIVELLO I
1. Presentazione del corso
2. Introduzione alla modellazione e al design parametrico
Cenni storici; panorama contemporaneo.
3. Funzionamento di Grasshopper
Introduzione generale; tipi di dati; gruppi di componenti; definizione Input/Output; data flow; visualizzazione dati; anteprima e baking; tipi di file e salvataggio; data Tree ed algoritmi evolutivi (cenni).
4. Aspetto di Grasshopper
Componenti e connessioni, interfaccia.
5. Realizzare un algoritmo parametrico
Cenni di programmazione dinamica; strutturazione dell’algoritmo: processi logici; lavorare in Grasshopper: input/parametri principali, logica generale; scelta degli input e individuazione degli output
6. Selezione di componenti in dettaglio
7. Modificatori Input/Ouput
8. Cenni su parametrizzazione curve/superfici
9. Fondamenti di impiego e gestione dei Data Tree
10. Esempi ed applicazioni
CORSO GRASSHOPPER STANDARD LIVELLO II
1. Obscure components
2. Geometry pipeline; geometry cache; …
3. Campi (fields)
4. Algoritmi evolutivi
5. Modellazione mesh
6. Morphing
7. Data Tree (avanzati)
8. Creazione Cluster
9. Add-on (Weaverbird,…)
10. Esempi ed applicazioni
CORSO GRASSHOPPER SPECIALISTICO
Funzionalità di Grasshopper previste nel Corso Specialistico Architecture:
1. Modellazione parametrica avanzata per l’architettura
2. Data Tree avanzati; algoritmi evolutivi; tassellazione; modellazione mesh…
3. Analisi ambientale ed energetica (Ladybug; Honeybee)
4. Analisi strutturale (Karamba; Kangaroo 2)
5. Feedback e ottimizzazione da analisi energetica/strutturale
6. Esempi ed applicazioni
Funzionalità di Grasshopper previste nel Corso Specialistico Industrial Design:
1. Modellazione parametrica avanzata per il design
Fields; Tassellazione; Modellazione mesh; Morphing; Weavebird (add-on); altri add-on…
2. Cenni di fabbricazione digitale (Stampa 3D, Macchine CNC…)
3. Esempi ed applicazioni